MERCOLEDI' SANTO - CRISTO ALLA COLONNA - LICATA (AG)  2023

Il cammino processionale del Cristo alla Colonna, in ginocchio sul fercolo e legato alla colonna, inizia dalla chiesa di Maria SS.ma della Carità. Il fercolo, portato a spalla dai confrati della venerabile confraternita della Carità in maniera composta, sosta per pochi minuti nella piazzetta davanti alla Sua chiesa. Quindi, molto lentamente e col procedere caratteristico della “a ‘nnacata”, un passetto avanti, uno di fianco a destra, uno di fianco a sinistra, i confrati danno inizio al cammino processionale guidati dal governatore. Infine simulacro è accolto nell’atrio dell’ex convento dei PP. Minori Conventuali Francescani della chiesa di San Francesco ed esposto all’adorazione delle altre confraternite e dei fedeli per tutta la giornata del giovedì successivo.
GIOVEDI' SANTO - SAN FRATELLO (ME)
2023
La fanfara dei Giudei di San Fratello è suggestiva per la presenza in paese dei giudei che, al suono assordante delle trombe creano un vero pandemonio tra la gente del luogo ed i turisti che arrivano curiosi durante la Settimana Santa. Spettacolare e multicolore è il costume che distingue i giudei, e nei giorni che precedono la festa, sono i tanti tra adulti, ragazzi e bambini, a indossare il tradizionale costume. Spesso tramandato da padre in figlio, è composto da una giubba rossa con fasce laterali gialle o bianche e arricchito da pendagli, intarsi e ricami che rievocano i costumi degli antichi romani. Il volto è coperto da un mascherone sempre in stoffa con una lunga lingua nera spesso riportante il simbolo della croce e sul capo portano un elmetto con pennacchio in cima che nel loro dialetto gallo-italico è chiamato “sbirrijan”. Dalla giubba, sul dorso, si possono notare delle lunghe code animalesche che arrivano fin quasi ai piedi. Le scarpe sono realizzate con cuoio grezzo e stoffa e vengono chiamate “schierpi d’piau”. Grazie al mascherone la loro identità resta segreta. Anche se i costumi hanno le stesse caratteristiche, le stampe e i decori sono del tutto personalizzati e rigorosamente lavorati a mano. San Fratello è un paese di antiche tradizioni e il sanfratellano è molto legato alla figura del Giudeo e custodisce gelosamente il costume che indossa solo ed esclusivamente nei tre giorni della Settimana Santa. Al suono delle trombe annunziano la loro festosa presenza e girano per il paese attirando l’attenzione della gente.

You may also like

Back to Top