SAN CALOGERO - NARO (AG)
2022
Viva Diu e San Calò!!!

San Caloiru di Naru fa miracoli a migliaru.
San Caloiru di Girgenti nun ni fa nenti. 
San Caloiru di Caniattì ni fici unu e si nni pintì.

San Calogero di Naro miracoli ne fa un migliaio. 
San Calogero di Agrigento non ne fa niente. 
San Calogero di Canicattì ne fece uno e se ne pentì.

DETTO POPOLARE 
GESU' NAZARENO - SAN GIOVANNI GEMINI (AG)
2022
Evviva Gesù Nazarè!!!
Carro, congegno mirabile del popolo siculo per innalzare in trionfo il divino Amore filiale degli avi, mirabile tecnica, credo esemplare! Non monumento statico, ma vivo, maestoso a significare l’Amato impresso nell’anima.
Radice d’infanzia lontana rivive all’eco di musiche, mista alla presenza di chi non c’è più. Gioco di bimbi simula la “Festa” già scritta nel cuore tra terra e cielo, protesi, lo sguardo in alto si leva.  
Le mute e segrete preghiere gioiose prorompono in coro: “Evviva Gesù Nazarè”!!” Complessità, genialità per così monumentale fatica! Uniti, uniti al timone , alle ruote, alla corda… per un più agevole cammino.
Al suono convenuto come miracolo,…si muove!! Tripudio di ginestre e bandierine! Mucche, a festa vestite, parlano di saggia leggenda: del Nazareno calatosi in fertile terra, della quale l’umano è plasmato.
Carro, benedetto, santo, corale fede di un popolo con un Dio compagno, Angeli e Santi un popolo tende alla meta, mutando ogni traguardo in nuova partenza.
Acclamazioni, meraviglia, incanto…! Luce di ginestre tra petali di rose scende a profumare il rito, metafora di vita: “Scinnuta” e “Acchianata” in festosa armonia! Nella maniera più eccelsa, una marea devota osanna il trionfo dell’amabile Padre che, “appassionato”, rinfranca lungo la via.
INNO AL CARRO TRIONFALE DI GESU’ NAZARENO

SAN CALOGERO - AGRIGENTO
2022
Evviva San Calò'!!!
"E ci batti cu lu pupu! E’ San Calò e nun’è pupu!" - Ancora insisti con questo pupazzo! E’ San Calogero e non è un pupazzo!
DETTO POPOLARE
Il Santo nero, tanto amato e rispettato dagli agrigentini, quindi per la traduzione e traslazione proverbiale è semplice capire che non si insiste nelle cose, perché San Calò non è un "pupo" ma il Santo!

SAN CALOGERO - PORTO EMPEDOCLE (AG)
2022
Oh! Oh! Oh! Evviva San Calò!!!
San Calogero a Porto Empedocle si festeggia per tre giorni consecutivi, l'ultimo dei tre giorni coincide con la prima domenica di settembre.
In questa cittadina nacque lo scrittore Andrea Camilleri, un "marinisi" doc che ha amato San Calogero.
Il giorno della  sua nascita (06/09/1925) difatti, avvenuta in uno dei dì settembrini in cui si celebra il Santo, la madre lo votò ad esso, imponendogli il secondo nome, appunto Calogero. In particolare la devozione al Santo nero, da sempre nutrita e manifestata dallo scrittore, è altresì testimoniata in molti suoi scritti e in dichiarazioni da Lui rilasciate al riguardo:
"Diciamo che io ora, da sempre, dall’età della ragione, ho un paradiso deserto di santi, privo di tutto. C’è solo San Calogero al quale sono legatissimo, al quale ogni anno faccio la mia offerta. Se guardate bene, troverete immagini e statuine in questa mia casa, a cominciare da questo studio. Credo che il mio legame con San Calogero, un santo che mi sta enormemente simpatico e del quale ho narrato la festa nel mio primo romanzo “Il corso delle cose, rimarrà fino a quando camperò”. “Culti pagani e culti cristiani: San Calogero di Agrigento e l’Ercole di memoria ciceroniana”.

You may also like

Back to Top